Pier Paolo Pasolini e la ricerca della fede
Synopsis
La vicenda umana e culturale di Pasolini appare come autentico luogo antropologico da visitare per comprendere la crisi del religioso che inizia nella metà del secolo scorso e che spinge uomini di Chiesa, con un forte senso della storia – da David M. Turoldo a Benedetto Calati, da don Lorenzo Milani ad Adriana Zarri – ad avviare processi culturali e di riforma che accadranno come parole e gesti nuovi soltanto al Concilio Ecumenico Vaticano II. La ricerca della fede e del sacro spinge Pasolini a dare voce al corpo veggente ed epifanico mettendo in guardia l’umanità dall’ultimo furto che la società dei consumi stava mettendo in atto: la perdita del proprio corpo. Pasolini rivendica la dignità e il diritto dell’esistenza del sacro, in contrapposizione alla società moderna che invece lo aveva estromesso sostituendolo con un’altra divinità: la tecnica e il disincanto.
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno interdisciplinare organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo e curato da Luca Crapanzano, dedicato a Pier Paolo Pasolini e alla ricerca della fede, nell’anno del suo centenario e mira a presentare la poliedricità del suo pensiero, sulla cima dell’alto monte del pensiero umano, in bilico tra profezia ed eresia.
Scritti di: Luca Crapanzano, Salvatore Rindone, Gaspare Ivan Pitarresi, Gaetano Ingala, Costantino Lauria, Domenico Cambareri, Marcello Neri, Francesco Romeo, Marco Alberio, Francesco Diego Tosto, Giuseppe Di Caro, Rosario La Delfa
Downloads

Published
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.