INVALSI per la Ricerca
La collana Open Access INVALSI PER LA RICERCA si pone come obiettivo la diffusione degli esiti delle attività di ricerca promosse dall’Istituto, favorendo lo scambio di esperienze e conoscenze con il mondo accademico e scolastico.
La collana è articolata in tre sezioni: “Studi e ricerche”, i cui contributi sono sottoposti a revisione in doppio cieco, “Percorsi e strumenti”, di taglio più divulgativo o di approfondimento, sottoposta a singolo referaggio, e “Rapporti di ricerca e sperimentazioni”, le cui pubblicazioni riguardano le attività di ricerca e sperimentazione dell’Istituto e non sono sottoposte a revisione.
Direzione: Roberto Ricci
Comitato scientifico:
• Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano);
• Cinzia Angelini (Università Roma Tre);
• Giorgio Asquini (Sapienza Università di Roma);
• Carlo Barone (Istituto di Studi politici di Parigi);
• Maria Giuseppina Bartolini (Università di Modena e Reggio Emilia);
• Giorgio Bolondi (Libera Università di Bolzano);
• Francesca Borgonovi (OCSE•PISA, Parigi);
• Roberta Cardarello (Università di Modena e Reggio Emilia);
• Lerida Cisotto (Università di Padova);
• Patrizia Falzetti (INVALSI);
• Michela Freddano (INVALSI);
• Martina Irsara (Libera Università di Bolzano);
• Paolo Landri (CNR);
• Bruno Losito (Università Roma Tre);
• Annamaria Lusardi (George Washington University School of Business, USA);
• Stefania Mignani (Università di Bologna);
• Marcella Milana (Università di Verona);
• Paola Monari (Università di Bologna);
• Maria Gabriella Ottaviani (Sapienza Università di Roma);
• Laura Palmerio (INVALSI);
• Mauro Palumbo (Università di Genova);
• Emmanuele Pavolini (Università di Macerata);
• Donatella Poliandri (INVALSI);
• Arduino Salatin (Istituto Universitario Salesiano di Venezia);
• Jaap Scheerens (Università di Twente, Paesi Bassi);
• Paolo Sestito (Banca d’Italia);
• Nicoletta Stame (Sapienza Università di Roma);
• Roberto Trinchero (Università di Torino);
• Matteo Viale (Università di Bologna);
• Assunta Viteritti (Sapienza Università di Roma);
• Alberto Zuliani (Sapienza Università di Roma).
Comitato editoriale:
Andrea Biggera; Enrico Nerli Ballati; Ughetta Favazzi; Simona Incerto; Francesca Leggi; Rita Marzoli (coordinatrice); Veronica Riccardi.
All Books

IEA TIMSS 2019. I risultati degli studenti italiani in Matematica e Scienze

Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale. Rappresentazioni dei docenti in sei Paesi

I dati INVALSI come strumento per migliorare e valutare le competenze trasversali. IV Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

FARE AUTOVALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA. Rapporto sulla sperimentazione del RAV infanzia

INVALSI data: methodologies and results. III Seminar "INVALSI data: a reasearch tool"

Il dato nella didattica delle discipline. II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Il dato e il miglioramento scolastico. II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Uno sguardo sulla scuola. II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”
