Sociologia Politica

4 Titles

COLLANA DIRETTA DA GIANFRANCO BETTIN LATTES, PIETRO FANTOZZI, ARIANNA MONTANARI, ROBERTO SEGATORI

Comitato di coordinamento:
Gianfranco Bettin Lattes (direttore); Ernesto d’Albergo (Sapienza Università di Roma); Donatella della Porta (Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze); Klaus Eder (Humboldt Universität, Berlino); Pietro Fantozzi (Università della Calabria); Arianna Montanari (Sapienza Università di Roma); Flaminia Saccà (Sapienza Università di Roma); Roberto Segatori (Università di Perugia); Paolo Segatti (Università di Milano); Paolo Turi (Università di Firenze).

Comitato di redazione:
Antonella Coco (Centro Alti Studi della Difesa Roma); Maria Mirabelli (Università della Calabria); Milena Meo (Università di Messina); Marco Damiani (Università di Perugia); Maria Cristina Marchetti (Sapienza Università di Roma); Fabio de Nardis (Università del Salento); Cristiano Vezzoni (Università di Milano); Lorenzo Viviani (Università di Pisa).

Comitato scientifico:
Antonio Alaminos (Università di Alicante); Giovanni Barbieri (Università di Perugia); Mauro Barisione (Università di Milano); Michael Braun (Universität Mannheim); Antonio Costabile (Università della Calabria); Colin Crouch (Warwick Business School); Mario Diani (Università di Trento); Virginie Guiraudon (SciencesPO); Steffen Mau (Universität Bremen); Andrea Millefiorini (Università della Campania Luigi Vanvitelli); Stefano Monti Bragadin (Università di Genova); Anne Muxel (SciencesPO); Louisa Parks (Università di Trieste); Andrea Pirni (Università di Genova); Gloria Pirzio (Sapienza Università di Roma); Carlo Ruzza (Università di Trento); Ambrogio Santambrogio (Università di Perugia); Sidney G. Tarrow (Cornell University, New York); José Félix Tezanos (Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid); Tommaso Vitale (SciencesPO).

La globalizzazione determina, tra i suoi effetti maggiormente problematici, una crisi profonda della politica e della cultura politica democratica. La sociologia politica italiana e le nuove generazioni di ricercatori che la animano hanno una missione cruciale, vale a dire attualizzare il percorso dei classici da Karl Marx e Max Weber agli elitisti, adeguandone le categorie analitiche alla complessità della postmodernità. La nuova centralità delle relazioni transnazionali e la questione dell’Europa suggeriscono l’uso del metodo comparativo come cornice di una riflessione sociologica innovativa.
La collana intende tematizzare l’intreccio tra mutamento sociale e mutamento politico nella consapevolezza che il cambiamento investe sia le questioni di polity, relative agli assetti istituzionali e alla crisi della tradizionale forma-Stato, sia le dinamiche di politics, con la personalizzazione e la mediatizzazione del potere, sia infine le policies, condizionate dalle ricorrenti ondate neo-liberiste.
La collana promuove studi e ricerche che interpretano gli elementi più significativi di queste trasformazioni spingendosi a esplorare nuove categorie, nuovi movimenti e nuove tematiche.

I volumi pubblicati sono sottoposti alla valutazione anonima di almeno due referee esperti.

All Books

Trust and voter turnout in Europe. Results from the Horizon TRUEDEM research project

Felice Addeo, Marialaura Ammirato, Angela Delli Paoli, Domenico Fruncillo, Christian Haerpfer, Domenico Maddaloni (Author)
maggio 28, 2025
Volume 3

Populismo e questioni di genere. Rappresentazioni, politiche, movimenti

Antonella Cammarota, Milena Meo (Volume editor)
dicembre 9, 2021
Volume 2

Democrazia, disuguaglianza e salute globale

Antonella Cammarota, Valentina Raffa (Volume editor)
aprile 16, 2021
Volume 1

Max Weber: politica e società

Domenico Fruncillo, Lorenzo Viviani (Volume editor)
febbraio 15, 2021