La questione delle aree interne
Riflessioni sociologiche
Synopsis
Il volume è un’analisi sociologica di una tematica che vede le istituzioni europee e italiane impegnate nel tentativo di trovare le strategie politiche, economiche e sociali più idonee per affrontarla e risolverla, almeno nei suoi aspetti più insostenibili.
La scelta di focalizzare la riflessione sulla Strategia Nazionale per le Aree Interne è giustificata dalla complessità metodologica che la caratterizza (si apprezzano i contributi interdisciplinari delle diverse figure professionali coinvolte) e dalla venatura sociologica che caratterizza i momenti procedurali del protocollo (la prospettiva economica che indirizza la progettazione delle misure di sviluppo deve molto a economisti che hanno dato importanza ai fattori sociologici).
Nel libro si mostra l’importanza sia del place-based approach sia del coinvolgimento diretto degli attori sociali territoriali nell’ideazione e programmazione del futuro delle comunità; si apprezza il tentativo di agire sulla disuguaglianza socioeconomica subìta dalle aree marginalizzate; si condivide il tentativo di porle al centro della politica di coesione sociale. In particolare, si afferma l’importanza di avviare e sostenere processi di apprendimento generativi di innovazione sociale, costruiti sulla fiducia reciproca e sulla responsabile messa in comune delle migliori risorse territoriali.
È convinzione dell’autore che la riflessione sulla questione delle aree interne sia il banco di prova di un nuovo modo di immaginare sociologicamente lo sviluppo locale.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.