Istria e Dalmazia in età moderna
Istituzioni culture comunità
Synopsis
La storia di Istria e Dalmazia – da Capodistria alla propaggine meridionale di Cattaro – ha condizionato in età moderna la vita nelle isole, nelle cittadine e nei villaggi della fascia costiera, segnando l’economia agraria di una terra scoscesa e rude, povera se non misera. A rendere ancora più difficile la vita di marinai, viaggiatori, commercianti, contadini e boscaioli sono state l’instabilità e l’insicurezza, pressoché continue in un’area di confine tra culture e istituzioni diverse, mondo cristiano e islamico. In questo contesto si è prestata attenzione a temi rilevanti, quali archivi locali, emergenze sanitarie, accademie agrarie, istituzioni culturali, politica e religione; viene inoltre affrontato l’argomento del rapporto tra Venezia e la costa dell’Adriatico Orientale. Il volume intende anche approfondire la conoscenza di una realtà complessa, di terra e di mare, in bilico tra guerra e pace.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.