Adolescenti, disagio e educazione alla cittadinanza
Promuovere agency per riappropriarsi del futuro
Synopsis
Gli adolescenti sono realmente tutti “ragazzi difficili”? E l’adolescenza è davvero un’età senza futuro e senza cittadinanza?
Il volume intende rispondere a domande che restituiscono l’idea di una emergenza sociale ed educativa in una prospettiva tutta pedagogica, individuando nell’educazione alla cittadinanza attiva e globale e alle competenze non-cognitive una delle vie da percorrere attraverso cui re-agire alla complessa sfida del disagio esistenziale giovanile.
Dopo un focus sulle “sfide” che la società contemporanea pone all’educazione e alla pedagogia, l’autrice approfondisce il costrutto di cittadinanza e di educazione alla cittadinanza per poi concentrarsi sull’approfondimento della condizione giovanile e sulle forme attraverso cui orientare e ri-orientare le giovani generazioni verso il futuro.
In ultimo, vengono restituiti gli esiti di una ricerca quali-quantitativa che ha coinvolto studenti e studentesse tra i 15 e i 19 anni, finalizzata a indagare il ruolo e le influenze che credenze e convinzioni di efficacia nelle life skills hanno sullo sviluppo del pensiero positivo e sul benessere soggettivo degli adolescenti e la relazione esistente tra questi aspetti e la propensione ad assumere forme di responsabilità e impegno civico e atteggiamenti attivi e propositivi nei confronti del futuro.
Downloads

Published
Series
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.