Gli scienziati, gli esperti e l’ambiente
Il caso italiano, 1950-1990
Synopsis
Il volume offre una prima ricostruzione di una vicenda trascurata dalla storiografia sull’Italia del secondo Novecento: quella delle interazioni tra gli esperti, le forze politiche, gli attori economici e il variegato arcipelago dell’ambientalismo.
In un quadro di aspra conflittualità ideologica, gli scienziati in grado di poter svolgere un ruolo da opinion leader sono stati un numero veramente esiguo. Gli esperti sono rimasti sostanzialmente invisibili nello spazio pubblico perché il loro lavoro concreto e pratico non solo non faceva notizia, ma depotenziava le pseudo-verità sensazionalistiche ed era inviso al movimento ambientalista.
Il dibattito analizzato ha rivelato nitidamente che, anche per quanto concerne le questioni ambientali, dietro al conflitto tra la ragione e l’irragionevolezza si è celata una strategica contrapposizione tra interessi socioeconomici antitetici e inconciliabili.
La speranza è che quanto qui raccontato possa stimolare future ricerche in grado di disporre nuove e significative tessere interpretative in un mosaico scientifico che resta frammentato, ambiguo e controverso.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.