Gli shock petroliferi degli anni Settanta
Crisi globali, sfide regionali, scenari nazionali
Synopsis
A cinquant’anni dalla prima crisi petrolifera, l’Italia e gran parte dei paesi occidentali si trovano ancora alle prese con il problema della sicurezza energetica e della transizione verso fonti non fossili. La risposta alla crisi degli anni Settanta si è concretizzata, nella maggior parte dei casi, nel passaggio dalla dipendenza dalle importazioni di greggio arabo e mediorientale alla dipendenza dalle importazioni di gas naturale, principalmente dalla Russia. Il non adeguato sviluppo delle fonti rinnovabili e il dibattito particolarmente divisivo sulla scurezza dell’energia nucleare hanno indirizzato le strategie energetiche europee verso l’uso del gas naturale; un rimedio che, alla luce dell’instabilità del mercato energetico globale dovuta alle conseguenze della crisi pandemica e della guerra russo-ucraina, si è rivelato non risolutivo. Questo volume, frutto di analisi e ricerche condotte da alcuni dei maggiori storici e studiosi delle questioni energetiche in Italia, indaga e riflette da diverse prospettive e diversi punti di osservazione sulle origini della situazione attuale, approfondendone motivazioni, implicazioni e conseguenze, politiche ed economiche.
Downloads
![](https://series.francoangeli.it/public/presses/20/submission_1311_1588_coverImage_en_US_t.png)
Published
Categories
License
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nd/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.