Per le Aree Interne
Un esercizio di immaginazione sociologica
Synopsis
Il volume approfondisce la questione delle Aree Interne, trattata dall’autore in un precedente lavoro (La questione delle A ree Interne, 2023), presentando l’evoluzione dell’identificazione delle Aree Pilota (che dalle 72 del primo ciclo sono passate a 124) e lo stato dei progetti, sia del primo (2014-2020) sia del secondo ciclo (2021-2027) della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).
Nella prima parte del lavoro viene presentato lo stato dell’arte della progettazione della SNAI, a cui segue l’analisi del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza, che prevede interventi a favore delle Aree Interne; inoltre, viene presentato un focus analitico sui piccoli Comuni, che conservano culture materiali indispensabili per la produzione dei prodotti a marchio che rendono famosa l’Italia, e un’analisi dei trasporti pubblici nelle Aree Interne. Nella seconda parte vengono invece approfondite le ragioni sociologiche dello spopolamento delle Aree Interne, riflettendo sui giovani: quelli che non vogliono più starci e quelli che vogliono continuare a starci. Vengono poi messe in evidenza risorse importanti per individuare altre buone ragioni per occuparsi e prendersi cura delle Aree Interne: la biodiversità, i Borghi d’Italia e i Comuni Bandiera Arancione. Un’analisi delle criticità residenti nella proposta dell’autonomia differenziata completa questa seconda parte.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.