Mercati Storici, rigenerazione e consumo urbano. Il caso di Bologna

Authors

Alessandra Bonazzi
Emanuele Frixa

Synopsis

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0) nella collana Scienze geografiche

Questo volume raccoglie i risultati della ricerca dell’Unità Operativa dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto Commercio, consumo e città: pratiche, pianificazione e governance per l’inclusione, la resilienza e la sostenibilità urbane, finanziato dal MIUR nel quadro dei PRIN 2015. Le sette Unità Operative impegnate nel progetto hanno già pubblicato un volume (Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro, a cura di Lida Viganoni, FrancoAngeli, 2017).

L’Unità di Bologna ha indagato il recente processo di rigenerazione occorso ai due Mercati Storici bolognesi (Mercato di Mezzo, adiacente a Piazza Maggiore, e Mercato delle Erbe). Questo processo ha comportato prima l’attenta traduzione della loro originaria funzione – il commercio di vicinato dei prodotti agroalimentari locali e non – secondo i consueti termini della brandizzazione e della cosiddetta “aestheticisation” del quotidiano, sull’esempio di Londra e Madrid (Bell, Binnie, 2005), e poi ne ha attivato la funzione di “hub” generativo. Infatti, travalicando i limiti geografici dei due Mercati, ha ricomposto la spazialità economica dell’intero centro storico bolognese in una sintassi strategica condivisa che produce e racconta la sostanziale identità tra Bologna e cibo. Ciò che è emerso dall’analisi e dalla ricerca sul campo è stato il fagocitante processo che, nell’arco di quattro anni, ha condotto alla costruzione di un vero e proprio brandscape urbano all’insegna del cibo (“èBologna” City of Food). La risignificazione dello spazio urbano bolognese e le inedite pratiche di commercio e di consumo sono state perciò indagate secondo le linee teoriche della logica del brand e la prassi della ricerca sul campo, così da cartografare gli effetti delle politiche commerciali, tra produzione di consenso e pratiche del commercio, esclusione economica/sociale e dissenso, investimento finanziario e informazionale. L’esito è la costruzione di Bologna come nodo privilegiato nello spazio geografico dei trasporti (turistici), nazionali e internazionali. Ciò che nella ricerca emerge, tra foodification, negoziazione e turisti, è il fenomeno di un «mercato» degli alloggi che, al pari di quello del cibo, ha consumato quello che ci si illude essere il normale vivere e abitare.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Alessandra Bonazzi

È professore ordinario di Geografia presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione FILCOM). I temi della sua ricerca rientrano nell’ambito della teoria critica della geografia culturale, con particolare riferimento alla costruzione del rapporto, variamente declinato, tra spazio geografico e rappresentazioni sociali culturali. È autrice di numerosi articoli e di saggi in volume.

Emanuele Frixa

È ricercatore di Geografia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna e docente presso i corsi di laurea in Semiotica, Geografia e Processi Territoriali e Scienze della Comunicazione. I suoi interessi di ricerca rientrano nell’ambito della geografia critica urbana e della geografia della comunicazione.

Downloads

File views (since 2022):   554

Published

marzo 31, 2020

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788891797315

Date of first publication (11)

2020-12-13