Musica è scuola. Ricerche in Italia sul valore della musica pratica

Authors

Luigi Berlinguer
Gianni Nuti
Annalisa Spadolini

Synopsis

Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Italia (CC-BY-NC-ND 4.0 IT) nella collana peer reviewed Didattica generale e disciplinare

Questo volume raccoglie i risultati di quattro ricerche effettuate in altrettante regioni d’Italia e gruppi di scuole attorno al valore della musica pratica per l’uomo e la sua crescita. Ricercatori delle università di Valle d’Aosta, Parma e Roma Tor Vergata, con strumenti e approcci metodologici diversi, tutti declinati secondo una chiave interdisciplinare che intreccia neuroscienze e filosofia dell’educazione, psicologia della musica e pedagogia speciale, sociologia e didattica, si sono interrogati su come l’attività musicale in laboratorio, per compagini orchestrali e di insieme possa produrre benefici effetti sugli studenti delle scuole prese in esame. Benefici non solo rispetto alle capacità strettamente legate all’apprendimento musicale, come lo sviluppo psicomotorio, la coordinazione e l’espressività, ma anche e soprattutto alle abilità cognitive di base come l’attenzione e la memoria, su competenze chiave come la letto scrittura, sul riconoscimento e la regolazione degli stati emotivi, financo sulle competenze in materia di cittadinanza, ovvero quelle che riguardano la capacità di convivere pacificamente, di agire da cittadini responsabili e di sentirsi parte attiva di una comunità radicata in una storia collettiva. Un lavoro di ricerca pluriennale che si iscrive all’interno di un progetto sperimentale di formazione specialistica per i docenti, di attività laboratoriali e produttive, di momenti di approfondimento e studio (Musica è Scuola) che dovrebbe diventare un modello di lavoro per tutte le reti di scuole italiane: solo così la musica potrà riprendere quel ruolo centrale che possedeva nella paideia dell’età antica.

Downloads

Author Biographies

Luigi Berlinguer

Giurista, professore universitario, personalità notissima nella storia della Repubblica, è Presidente del Comitato per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica e Presidente del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti e Direttore della rivista digitale “Education 2.0”.

Gianni Nuti

PhD, musicista, pedagogista, psicologo della musica, è Professore Associato di Didattica generale e docente di Pedagogia dell’integrazione presso l’Università della Valle d’Aosta.

Annalisa Spadolini

Musicista professionista, docente di strumento è ricercatrice e formatrice, è coordinatrice del Nucleo Tecnico Operativo del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, presieduto da Luigi Berlinguer presso il Ministero dell’Istruzione.

Downloads

File views (since 2022):   1054

Published

luglio 23, 2020

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835103554

Date of first publication (11)

2020-07-23