Piccole e medie imprese in Abruzzo
Strategie organizzative, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio
Synopsis
C’è ormai un ampio consenso sulla rilevanza economico-sociale delle piccole e medie imprese, un «universo» assai differenziato in termini di modelli organizzativi, strategie competitive, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio, digitalizzazione, attenzione alla sostenibilità. Gli shock determinati dalla crisi finanziaria e poi dalla pandemia di COVID-19 hanno sottoposto le PMI a forti pressioni, intersecandosi con trasformazioni già in atto: dai processi di ristrutturazione delle catene del valore all’aumento della concorrenza, spesso legata all’emergere di nuovi (e potenti) competitor. Il libro analizza, da diverse prospettive disciplinari, le caratteristiche e i cambiamenti in atto nel mondo delle piccole e medie imprese; resistenze, resilienze, innovazioni su svariati aspetti. L’obiettivo non è solo evidenziare i problemi, ma anche le risposte di successo, soffermandosi sulle loro potenzialità e sui fattori istituzionali che possono agevolarle od ostacolarle. I contributi raccolti nel volume si concentrano sull’Abruzzo,una regione il cui percorso di sviluppo è stato fortemente segnato dalle dinamiche delle PMI. Proprio per questo tali contributi possono offrire – a studiosi, policy-makers e operatori economico-sociali – spunti di riflessione interessanti per molti altri territori; soprattutto per i diversi «Mezzogiorni», ossia per quelle aree più in difficoltà e con più necessità di intervenire sui percorsi di sviluppo.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.