DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality
Testimoniare Comunicare Sperimentare / Witnessing Communicating Experimenting
Synopsis
43° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE DELLA RAPPRESENTAZIONE CONGRESSO DELLA UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO - ATTI 2022
43rd INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO -PROCEEDINGS 2022
Il 43° convegno UID, tenuto a Genova, ha come tema il dialogo; praticato e spesso anche portato a dibattito su tanti temi fondamentali per la nostra vita all’interno della società, in questo ultimo periodo così complesso e purtroppo non ancora risolto.
Genova propone proprio una riflessione sul valore del confronto e sui possibili frutti per la comunità, naturalmente centrata sugli aspetti che ci riguardano, come docenti, come ricercatori, come divulgatori della conoscenza, ovvero sulla disciplina della rappresentazione in tutte le sue possibili accezioni e sul suo dialogare con gli ‘altri’, ‘altri’ che abbiamo a grandi linee individuato in tre macro ambiti: la Storia, la Semiotica, la Scienza/Tecnologia.
Dialogo, dunque, come scambio proficuo sulla base di un linguaggio comune, senza il quale è impossibile comprendere e comprendersi; e il segno grafico che connota il convegno è la puntuale trascrizione di tale concetto: il titolo ‘tradotto’ in segni, derivati dall’alfabeto visivo ideato per accompagnare l’identità visiva di cui si è dotata l’UID a partire dal 2017.
Numerosi i topics, che fanno capo a tre macro sessioni:
– Testimoniare (segni e storia)
– Comunicare (segni e semiotica)
– Sperimentare (segni e scienze)
Grazie alle differenti modalità di sguardo, eccezionale risorsa della nostra area disciplinare, si vuole provare a delineare le prevalenti sinergie teorico-operative, le linee collaborative di natura strumentale, i recenti aggiornamenti dei repertori di immagini che attestano e alimentano proprio le relazioni tra la rappresentazione, la storia, la semiotica, le scienze.
The 43rd UID conference, held in Genova, takes up the theme of ‘Dialogues’ as practice and debate on many fundamental topics in our social life, especially in these complex and not yet resolved times.
The city of Genova offers the opportunity to ponder on the value of comparison and on the possibilities for the community, naturally focused on the aspects that concern us, as professors, researchers, disseminators of knowledge, or on all the possibile meanings of the discipline of representation and its dialogue with ‘others’, which we have broadly catalogued in three macro areas: History, Semiotics, Science / Technology.
Therefore, “dialogue” as a profitable exchange based on a common language, without which it is impossible to comprehend and understand one another; and the graphic sign that connotes the conference is the precise transcription of this
concept: the title ‘translated’ into signs, derived from the visual alphabet designed for the visual identity of the UID since 2017.
There are many topics which refer to three macro sessions:
- Witnessing (signs and history)
- Communicating (signs and semiotics)
- Experimenting (signs and sciences) Thanks to the different points of view, an exceptional resource of our disciplinary area, we want to try to outline the prevailing theoretical-operational synergies, the collaborative lines of an instrumental nature, the recent updates of the repertoires of images that attest and nourish the relations among representation, history, semiotics, sciences.
Chapters
-
Prefazione
-
Tadao Ando: Minimal art y humanidad
-
I disegni della chiesa della SS. Annunziata dei Catalani a Messina. Tra rilievo e ricostruzione grafica
-
Hermitage of Saints Anargyroi, Kosmas and Damian: Survey, Analysis, Enhancement
-
Oltre l’apparenza. Comunicazione di un patrimonio sovrascritto
-
Immagini della prospettiva: dialoghi tra spazio affine e spazio proiettivo
-
Strategie digitali per conoscere e valorizzare i modelli di fortificazioni di Luigi Ferdinando Marsili
-
Da Perugia a Genova e poi ancora a Perugia: sui “disegni regolatori” di Galeazzo Alessi
-
A Bridge Between East and West: Frank Lloyd Wright’s Drawing as Synthesis of Two Different Cultures
-
Interpretazione dei progetti delle fortezze nel Codice Ashb.361 di Francesco di Giorgio Martini
-
L’architettura manicomiale dei primi del Novecento a Potenza: da luogo della marginalità a luogo dell’abitare
-
La cupola della Cappella di Anet: indagine sui tracciati tridimensionali
-
Verso una storia dell’Abitare Virtuale. Dal Cyberspace a Second Life fino al Metaverso di Facebook e oltre
-
Il rilievo strumentale per la conoscenza analitica di stratificazioni storiche complesse: San Pietro in Vincoli
-
El plano de Rivera Manescau y las cuatro colegiatas de Valladolid
-
I ‘Torresini da Polvere’ della Repubblica di Venezia: i depositi in via Beltrami a Bergamo e del forte San Felice a Chioggia
-
I segni dell’Arco di Gallieno a Roma
-
Leonardo da Vinci e il padiglione d’acqua nel labirinto
-
Viaggiare attraverso la storia. I disegni giovanili di Viollet-le-Duc
-
La qualità spaziale del sistema piazzapalazzo: Palazzi Domenico Grillo e Fieschi-Ravaschieri a Genova
-
Dialoghi tra diverse discipline (e lingue): una terminologia condivisa per le ricostruzioni digitali 3D ipotetiche e per la classificazione del loro livello di incertezza
-
Dal ‘progetto assente’ alla ‘architettura interrotta’. Il ruolo della modellazione digitale 3D nell’analisi storico-critica. Un caso di studio
-
El agua en los paisajes históricos de los Reales Sitios: Aranjuez, El Escorial y La Granja
-
Rappresentazioni dell’architettura e dell’ambiente urbano. L’influenza italiana in Argentina
-
Il rilievo di strada tra conoscenza e valorizzazione urbana: via dei Papareschi a Roma
-
Visioni in movimento e spazi espositivi di memorie in transito
-
Testimoniare attraverso il rilievo. Segni e storia del Palazzo Conca a Napoli
-
Copertura ‘a bulbo’ del campanile. Un di-segno visivo e visuale
-
In dialogo con i musei: innovazione e trasformazione digitale per una nuova visione del patrimonio
-
The Chapel of Sant’Agata in Pisa. 3D surveying, Artificial Intelligence and archival heritage
-
Narrative codes and expressive styles in the Virtual Museum
-
Dialoghi fra storia e disegno: il progetto di Enrico Del Debbio per la Casa del Balilla di Enna
-
Francesco Fichera e il Palazzo delle Poste per Noto: studio grafico su un edificio mai realizzato
-
Il Duomo di Ravenna: rilievo e modellazione dei sarcofagi di S. Rinaldo e di S. Barbaziano
-
La Maqueta en el cine. Escala y perspectiva al servicio de la recreación espacial
-
Sulla bellezza delle immagini per la narrazione del pensiero architettonico. Riflessioni sui disegni di progetto di Francesco Cellini
-
La colonna del tempio di Hera Lacinia presso Crotone tra vecchie e nuove restituzioni
-
Il Jardines El Capricho a Madrid. Dall’analisi delle fonti d’archivio al rilievo fotogrammetrico
-
A graphical analysis of a skewed arched-masonry bridge along the Circumetnea railway track
-
The project for the “Galleria Oretea” by Giuseppe Damiani Almeyda and other unbuilt “passages” in Palermo
-
Continuità dell’imprinting boitiano del disegno come educazione al progetto al Politecnico di Milano
-
La proiezione centrale come sistema di tracciamento sulle pseudo-cupole del V secolo
-
La basilica inferiore di San Crisogono: lettura morfometrica di un’architettura stratificata
-
Iconografia e modelli digitali per una lettura critica del mausoleo di Cecilia Metella a Roma
-
Representações icónicas entre desenho e objectos
-
Image and classicism in housing social life spaces in Recife, Brasil
-
Le grafie e le visioni in Oltremare di Umberto Di Segni
-
Testimonianze di cultura orientale a Napoli: la pagoda della villa Doria d’Angri
-
Ideation, representation and notation. The process of architectural design as a dialogue between the architect and architecture mediated through drawing
-
La digitalizzazione di un percorso conoscitivo. Via del Parco Margherita a Napoli
-
Algunos proyectos de los años setenta de J. L. Linazasoro: el uso de la línea para definir el espacio, la forma y la materialidad
-
La normalizzazione iconografica della pittura vascolare per l’insegnamento. Il cratere attico del Pittore di Providence
-
Arsinoe 3D. La narrazione digitale di uno scavo archeologico
-
Le pratiche di design e la rappresentazione del benessere nella dimensione umana dello spazio domestico
-
The graphic sign for historical narration of architecture. The fortifications of the Liri Valley
-
Rappresentazione dei modelli pedagogici del design, uno strumento di analisi critica
-
Le illustrazioni dei bestiari medievali. Simboli e codici iconografici
-
Il volto settecentesco del territorio bresciano: il barocco classicista della famiglia Marchetti
-
Repositorio gráfico digital de la Iglesia de Santa María de Tobed
-
Mackintosh, Bayer y los Eames: diálogos entre tipografía y arquitectura
-
Indian historic water structures: graphic studies and analyses to understand the significance of transition in a traditional stepwell
-
Beyond the glass house icons: graphic documentation of the correlations between Bo Bardi’s and Johnson’s studios
-
Ripresentare il reperto di Hatra
-
Bernard Villemot: il disegno prima di tutto
-
Gli spazi della conservazione del vino: studio e rilievo delle bodegas spagnole
-
La Città Nuova di Sant’Elia: ricostruzione e simulazione video di due progetti per la metropoli del futuro
-
The representation of the sun in Paulo Mendes da Rocha and Decio Tozzi architectural drawings
-
Lo studio dell’iconografia urbana nella cartografia regionale lucana tra il XVIII e il XIX secolo: appunti e riflessioni
-
Tracce stratificate sulle murature storiche. Tra interpretazioni e ipotesi ricostruttive
-
Pluralità di argomenti e immagini nel “Repository of Arts” (1809-1829)
-
Il racconto dei luoghi: indagini storico-rappresentative della facciata della chiesa di san Matteo a Scicli
-
La città della Duplice Visione. Venezia nelle immagini di Raimund Abraham, 1978
-
Interpretazioni figurative per leggere e rappresentare le forme urbane di Venezia
-
Linguaggi e strumenti per indagare, conoscere e comunicare l’architettura
-
Disegno come dialogo fra arte e architettura. Forma e geometria nell’opera di Zvi Hecker
-
Scenari di reverse processing nel rilievo architettonico da nuvola di punti
-
Di-segnare i muri del tempo e dello spazio. Intorno alla prassi analitico-compositiva delle opere di Oscar Piattella
-
Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Zigaina, testi e immagini per la plaquette “Dov’è la mia Patria”
-
Disegno: letture integrate per l’interpretazione di conoscenze e competenze pre ingresso al PoliTO
-
Raccontare i caratteri di un luogo. Dialoghi tra rappresentazione, rilievo e restauro
-
Virtual reconstruction from scan to VR of architecture and landscape of a monumental park
-
Leggi[a]bilità, tra grafica e inclusione
-
Comporre, inquadrare, comunicare: rappresentazione dell’architettura negli scatti di Basilico, Ghirri e Fontana
-
Semantica del disegno tra evoluzione digitale e codici archetipali
-
Laboratori virtuali: innovazioni digitali per comunicare a distanza
-
La documentazione digitale per la comunicazione del Patrimonio Culturale: il caso dell’Eremo delle Carceri ad Assisi
-
Rappresentare il movimento. Grafica bidimensionale e computer graphics tra XX e XXI
-
Rappresentare il paesaggio urbano: segni per un’identità dinamica
-
Mentire allo sguardo: il mimetismo tra arte e scienza
-
Le radici del progetto. La rappresentazione dell’architettura. Ipotesi di una grammatica per una nuova semiologia applicata
-
Raccont_Arte. Linguaggi creativi per l’infanzia
-
Disegnare atmosfere: rifrazione semiotica di una salienza inglobante
-
Il fulmine e la “reazione nera”: disegno naturale e artificiale dei pattern tra Golgi e Simondon
-
Analysis and representation for Digital Humanities: la Mappa Mosaico di Madaba. Digitalizzazione, analisi, decostruzione
-
Strategie per la rappresentazione dei segni e degli iconemi del paesaggio irriguo pavese
-
“Di-segno” manuale e “De-sign” digitale, una scelta di comunicazione visiva
-
Raccontare i reperti archeologici: un video olografico per la stele di “Auvele Feluske’’
-
Il rilievo SAPR delle residenze reali di vacanza in Albania
-
Optimising 3D interactive exploration of open virtual enviroments on web, using mobile devices
-
La rappresentazione: un dialogo fra disegno e teatro
-
Il forsennato paesaggio di Napoli. Foto e visioni interiori a confronto
-
Rappresentare la ricerca: metodi e strategie di comunicazione visiva in ambito museale
-
Frank Lloyd Wright: Models in Exhibitions (1932-1949)
-
Accumulazioni su Casa Palestra: abitare un’atmosfera
-
Narrazioni e interpretazioni grafiche: proposte per un progetto di identità visiva del Carnevale di Palma Campania
-
Alberi monumentali e giardini storici: un processo virtuoso di disseminazione e fruizione
-
Designing VR and AR gamifications for cultural heritage educational escape games
-
Virtual tour. Anywhere and nowhere
-
Il dialogo tra saperi per la comunicazione del patrimonio culturale
-
Well-aging? Way-finding! La comunicazione ambientale per contesti age-friendly
-
Cuma. Declinazioni del digitale
-
Rappresentazioni vertiginose. Tre esempi: Perec, Lequeu, Douat
-
Prospettiva e visualità: il volere della ragione, il valore dell’intenzione
-
Sinergie di linguaggi - figure e pattern per la retorica del metaverso
-
Brand Identity e nuovi media. Il caso studio del Platinum Jubilee
-
Colour project as redevelopment of school environments. Colour and visual identity
-
La comunicazione visiva per il trasporto passeggeri navale: linguaggi, funzioni, criticità
-
Dialoghi tra disegno e testo nelle opere di Rem Koolhaas
-
Applicazioni di Motion graphic per la valorizzazione del patrimonio museale del Museo di Arte Orientale di Torino (MAO)
-
Per una rappresentazione multimodale del testo drammatico: ipotesi e traiettorie di un processo creativo
-
Mostrare l’invisibile: il soffitto trecentesco nascosto del convento di Santa Caterina a Palermo
-
L’ipermodello BIM per gli allestimenti museali: programmazione visuale delle librerie parametriche
-
Il disegno delle gemme sfaccettate. Fonti iconografiche e trattatistica, analisi geometrica, rilevamento, modellazione parametrica
-
Dal disegno all’edificio e ritorno. Strumenti digitali per comunicare gli archivi di architettura
-
Oppido Mamertina in 3D: dalla fotogrammetria alla ricostruzione digitale
-
Potenzialità e limiti di sistemi mobile per il rilievo 3D
-
KID. Il disegno di un nuovo tipo di bicicletta
-
Strumenti e procedure per il rilievo metrico speditivo di fronti urbani: informazioni, misure e disegni di massima come ausilio alle abilità artigianali
-
Visioni per ri-abitare i patrimoni fragili: sperimentare architetture nello spazio pubblico e nel paesaggio
-
La rappresentazione del territorio peri-urbano tra city modelling, rilievo e fotografia
-
Spazialità e orientamento nelle architetture ipogee, tra configurazione e rappresentazione
-
Dalle “macchine inutili” alle “macchine utili”. Algoritmi generativi per costruire le geometrie della trasformazione
-
Digi Skills Bsc – Revising Graphic Literacy in Bsc Architectural Design Education through a Software-Based Pedagogic Approach. A Shared Pilot Experience at the Politecnico di Milano
-
Santi Centineo “Uno scheletro di teatro”. L’esperienza teatrale di Alberto Burri e il Teatro Continuo
-
Psico-grafica. Dialoghi tra le scienze grafiche e le scienze psicologiche
-
Ricostruzione e fruizione digitale di paesaggi perduti. Visioni di Palazzo d’Avalos in Procida
-
Frammenti urbani e nuove visualizzazioni: la piazzetta di San Gennaro all’Olmo a Napoli
-
Il Rilievo per l’emergenza: il caso di Palazzo Pallotta a Caldarola
-
La Forma strutturale: opportunità di articolazione topologica delle mesh geometriche al processo di conoscenza e simulazione in Architettura
-
Tra reale e virtuale: il medievale castello di Mussomeli
-
3D digital tools for the archaeological massive artifacts documentation
-
HBIM e ICT. Il BIM per la valorizzazione della Fortezza Pisana di Marciana
-
Sul rapporto semantico tra dati grafici e numerici in un modello di valutazione del Rischio archeologico
-
Cultural heritage survey and inclusive representation. The case of Villa Ottolenghi
-
Diálogos con el lugar. Experimentando nuevas maneras de mirar y re-presentar
-
Il rilievo e la rappresentazione del Teatro Sangiorgi di Catania, testimonianza e memoria documentale di usi e costumi del Novecento
-
Microrganismos marinos como fuente de inspiración y materia prima de la arquitectura: Richard Neutra y la serie Diatom
-
Visualizzare la conoscenza. La rappresentazione delle reti citazionali internazionali nell’ambito delle scienze grafiche
-
Elementare! (Pohlke): osservazioni sul teorema fondamentale dell’assonometria
-
Dentro il museo: creare esperienze culturali in realtà aumentata
-
Il sogno romantico di Francis Cook
-
Immagini digitali per l’elaborazione e l’analisi del costruito. Lo scalone monumentale di San Leucio
-
Strumenti VPL per la scomposizione geometrico-semantica di figure piane complesse
-
L’eliminazione delle ombre nelle ortofoto: notazioni teoriche e procedure sperimentali
-
Conservazione predittiva di edifici storici attraverso un sistema basato sull’IoT
-
La rappresentazione del suono. Rilievo digitale e modellazione 3D per la virtualizzazione multisensoriale di tre grandi teatri europei
-
Processi di segmentazione e classificazione di viabilità urbana tra analisi ed accessibilità
-
H-BIM semantico come strumento di documentazione inclusiva e accesso al Nuovo Catalogo Digitale dei Beni Culturali: il caso studio di Santa Maria delle Vergini a Macerata
-
Architettura e Distruzione. Sperimentazioni sui disegni di Lebbeus Woods
-
In media res. Il ruolo del rilievo urbano nel PCRI tra Caletta di Castiglioncello e Lillatro (Rosignano Marittimo)
-
Digital Twin. Experimenting drawings (di-SEGNI) between science and technology in teaching
-
An immersive experience for the room with agrestic paintings in Carditello (CE)
-
Visualità digitale applicata a metodologie di rilievo integrato. Sinergie collaborative tra sperimentazione e tecnologia
-
Archeologia vista da Drone. Il teatro greco-romano di Locri Epizefiri
-
Virtual Heritage e musei scientifici: il progetto “Beccari in 3D” per le Collezioni Botaniche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
-
Modellazione semantica HBIM per la rappresentazione digitale dell’intervento sul patrimonio esistente
-
Un lenguaje grafico para comprender y simular la intangibilidad de paisajes verdes urbanos
-
Thematic mapping for the definition of territorial development strategies in the Province of Biella
-
Dal mare alla terra: un nuovo punto di vista sui fari pugliesi
-
Mappare la cultura Fab Lab. Processi e principi per il futuro della Città, dell’Architettura e del Design
-
Ricostruzione virtuale, VR e AR per la visualizzazione dell’aula provvisoria del I Parlamento italiano
-
Nuove iconografie per la rappresentazione del patrimonio su Instagram
-
Immagine ed emozione
-
Il segno come espressione archetipica dell’innovazione tecnologica
-
Computational BIM design approach supporting Spatial Analysis: the case of healthcare facilities
-
Sulla qualità geometrica del modello di rilievo
-
Comparing Top-Down And Bottom-Up Approaches. Maps Of Cultural Landscape Digitisation Processes
-
Labirinto Software, complessità e contraddizioni nel disegno digitale per l’architettura
-
Tecniche integrate di rilievo fotogrammetrico e TLS per la documentazione di architetture dipinte
-
Il convento di San Francesco a Pitigliano: la chiesa che entra nel museo
-
Il suono della luce. Nuove narrazioni per il campanile di Santa Chiara a Napoli
Downloads
Published
Series
Categories
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.