Percorsi di ricerca didattica e docimologica

Studi in onore di Cristina Coggi

Authors

Paola Ricchiardi (ed)
Emanuela Torre (ed)
Roberto Trinchero (ed)

Synopsis

Il volume intende ripercorrere i principali filoni italiani di ricerca didattico-docimologica, mettendo in luce non solo l’origine e l’evoluzione di tali studi, ma anche gli ambiti di ricerca attualmente più rilevanti e le sfide per il futuro.
Il testo è scritto in onore di Cristina Coggi, che ha dedicato la sua intera vita professionale alla ricerca empirica in ambito didattico e docimologico, per consentire a insegnanti, educatori e docenti universitari di poter fruire di modelli, pratiche e strumenti validati ed efficaci al fine di potenziare l’apprendimento di bambini, ragazzi e giovani. A partire proprio dai suoi approfondimenti di ricerca, che si intrecciano con quelli di illustri studiosi di pedagogia sperimentale, didattica e docimologia italiani, il testo intende fornire un quadro organico della ricerca italiana in questi ambiti.
L’opera si articola in cinque sezioni, dedicate a filoni di studio di grande rilevanza: “La ricerca didatticoeducativa per il potenziamento cognitivo, motivazionale e valoriale degli alunni”; “La ricerca docimologica a scuola e in università: metodi e strumenti”; “La ricerca sul Faculty Development”; “La ricerca per l’inclusione: nuove sfide”; “Ricerca e tecnologie: dalla media education alla robotica educativa”. A queste sezioni se ne aggiunge una finale dedicata al profilo della studiosa torinese.

Downloads

Author Biographies

Paola Ricchiardi

Professoressa associata di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Ha approfondito con ricerche empiriche le strategie di studio a diversi livelli scolastici. Ha valutato l’efficacia di interventi ludici di potenziamento cognitivo e motivazionale rivolti a minori a rischio di successo scolastico.

Emanuela Torre

Professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università di Torino. Ha studiato i metodi di progettazione e valutazione educativa, e approfondito con ricerche empiriche il portfolio e il bilancio di competenze e le strategie ludiche di potenziamento cognitivo.

Roberto Trinchero

Professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università di Torino. Direttore del CIFIS-Centro Interateneo per la Formazione degli Insegnanti Secondari per il Piemonte. Ha studiato i metodi della ricerca in educazione e la didattica per competenze anche in Università. Ha progettato e costruito strumenti e interventi per il potenziamento cognitivo rivolti a diversi livelli scolastici, valutandone anche l'efficacia.

Downloads

File views:   313

Published

novembre 15, 2022

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835140443

Date of first publication (11)

2022-11-15