La Special Purpose Acquisition Company

Profili strutturali, condizioni di funzionamento e percorsi per la creazione di valore: Il caso Italy1

Authors

Francesca Bernini
Andrea Dello Sbarba

Synopsis

La monografia offre una visione sistemica degli aspetti strutturali e di funzionamento della Special Purpose Acquisition Company (SPAC), inquadrata come fenomeno economico-aziendale, in accordo con la logica del Value Based Management in chiave multishareholder.
Il lavoro propone un framework di analisi della SPAC costruito sulle basi dello schema analitico-interpretativo della catena del valore di Porter. A partire da questo modello, il contributo monografico elabora una visione della catena del valore riconfigurata coerentemente con la realtà investigata per individuare le fasi che caratterizzano il quadro operativo della SPAC. In relazione a tali fasi, la ricerca esplora il ruolo degli attori coinvolti, le risorse e le competenze distintive, nonché i fattori critici di successo, i rischi, le peculiarità degli aspetti valutativi e le principali fonti del valore. L’analisi descritta è realizzata alla luce delle prospettive della “Resource‐based view” e della “Agency theory”, capaci di motivare e inquadrare i comportamenti dei soggetti interessati. Il framework fondato sulla catena del valore è applicato per l’analisi del caso di studio Italy1 che mira a dare rilievo agli elementi chiave dei processi di creazione e gestione del valore lungo le fasi di vita delle SPAC.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Francesca Bernini

È dottore di ricerca e professore associato in Economia aziendale, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Docente di Economia aziendale e Valutazione e controllo delle  strategie. È autrice di numerose pubblicazioni in campo nazionale e internazionale. Fa parte di vari gruppi di studio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), per i quali ha prodotto diverse ricerche e pubblicazioni, ha partecipato al gruppo dei referee istituzionali dei Principi Italiani di Valutazione (OIV) e al gruppo di lavoro multidisciplinare “Standard di Valutazione nelle Crisi Aziendali” (CNDCEC – SIDREA). Ha preso parte alle attività di vari gruppi di ricerca, anche di tipo interuniversitario. È coordinatrice del progetto di ricerca di Ateneo (Università di Pisa) dedicato a “Creazione di valore e strategie ESG: un approccio multidisciplinare” e partecipa alle attività del PNRR con riferimento al partenariato esteso “Future Artificial Intelligence Research – Human-centered AI”.

Andrea Dello Sbarba

È dottore di ricerca e ricercatore in Economia aziendale, presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. È docente di Management and Fundamentals of Accounting e di Strategy and Entrepreneurship e autore di numerose pubblicazioni in campo nazionale e internazionale. È stato ed è attualmente membro di progetti di ricerca Horizon 2020, di progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) e progetti di ricerca di Ateneo (PRA-Università di Pisa). Partecipa alle attività del PNRR con riferimento alle attività del “Centro nazionale per la mobilità sostenibile”. È valutatore esterno del comitato spin-off di Ateneo (Università di Pisa) e membro del Centro Interuniversitario di Ricerca e Servizi sulla Tecnologia e Ingegneria dei Veicoli” (UCAR), Università di Pisa e Università di Firenze.

Downloads

File views:   77

Published

maggio 8, 2024

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835164265

Date of first publication (11)

2024-05-08