I quaderni di Valeria

Progettare percorsi di Didattica Speciale per l’inclusione

Authors

Catia Giaconi
Noemi Del Bianco
Ilaria D’Angelo
Simone Aparecida Capellini

Synopsis

Il volume offre un quadro articolato delle sfide e delle opportunità in riferimento all’inclusione scolastica. Partendo da una cornice epistemologica ampia ed ecosistemica, le autrici approfondiscono il ruolo cruciale della Pedagogia e della Didattica Speciale per la progettazione e la costruzione di contesti inclusivi volti a garantire l’accessibilità culturale di tutti e di ciascuno, con particolare attenzione alle persone con disabilità intellettive.
Attraverso il dialogo con il contesto scolastico e la creazione di percorsi didattici innovativi, si delineano strategie e pratiche in grado di trasformare la progettazione didattica in uno strumento autentico di inclusione. Nello specifico, è tramite la sezione “I Quaderni di Valeria”, che il lettore potrà interfacciarsi con una proposta didattica concreta e partecipata.
Rivolto a docenti, docenti specializzati nelle attività di sostegno, studenti e studentesse in formazione e professionisti del settore, questo volume rappresenta un’importante testimonianza del ruolo della Pedagogia e della Didattica Speciale per l’inclusione.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Catia Giaconi

È professore ordinario in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, dove ricopre il ruolo di prorettore vicario con delega per la Terza e la Quarta Missione. È, altresì, direttore del Centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative (TIncTec) presso la medesima università ed è presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS).

Noemi Del Bianco

È RTD-B in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, dove ricopre il ruolo di referente per l’inclusione e la disabilità.

Ilaria D’Angelo

È RTD-B in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Forma-zione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata.

Simone Aparecida Capellini

È professore ordinario presso il Dipartimento di Fonologia dell’Università Statale Paolista (FFC/UNESP) di Marilia, San Paolo (Brasile) e direttore dell’“Investigation Learning Disabilities Laboratory - LIDA” presso la medesima università.

Downloads

File views:   146

Published

giugno 12, 2024

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835166160

Date of first publication (11)

2024-06-12