Come a casa

Praticare e valutare l’innovazione sociale nei servizi per gli anziani

Authors

Anna Zenarolla

Synopsis

Il volume presenta una riflessione teorica e operativa sul tema dell’innovazione sociale a partire dalla presentazione dei risultati della sperimentazione Abitare Inclusivo, realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e finalizzata a contrastare l’istituzionalizzazione degli anziani e innovare il sistema regionale dei servizi agli anziani fragili e non autosufficienti con un modello innovativo di domiciliarità basato sulla personalizzazione, la co-produzione e il budget di salute.
L’innovazione sociale è un tema che continua a essere al centro del dibattito politico, tecnico e scientifico. Da un lato, l’emergere tra la popolazione di bisogni nuovi, complessi e in rapido cambiamento sollecita a trovare nuove soluzioni capaci di dare risposte più efficaci, efficienti e sostenibili. Dall’altro, si avverte la necessità di capire in cosa consista la novità di molte delle risposte avanzate, come possa essere valutata e implementata.
Attraverso l’analisi di dati e l’ascolto dei protagonisti di questa esperienza, il percorso di valutazione della sperimentazione Abitare Inclusivo ha fatto emergere le motivazioni che hanno innescato il processo di innovazione, i fattori che lo hanno favorito e ostacolato, i risultati che ha conseguito.
Il volume rilegge questi aspetti alla luce dei principali contributi della riflessione teorica in corso a livello nazionale e internazionale sull’innovazione sociale e sulla co-produzione, e riflette sul contributo che la valutazione può dare ai percorsi di innovazione sociale, traendo indicazioni metodologiche e operative che paiono utili a quanti, operatori e amministratori di enti pubblici e del Terzo Settore, stanno cercando e cercheranno di praticarla e valutarla.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Anna Zenarolla

È ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste dove insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale in servizio sociale ed educazione. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la valutazione e l’innovazione dei servizi, la famiglia e la povertà. Tra le sue ultime pubblicazioni con FrancoAngeli si ricordano Accompagnare la famiglia (2022), “Valutazione, qualità e accreditamento istituzionale”, in Di Santo R., Giarelli G., Mascagni G. (a cura di) (2024) Come l'araba fenice? I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale e (con Porcelli G.) (2024), “Presunta normalità e normale criticità”, in Gui L. (a cura di), Fare i genitori senza certezze. Genitorialità e servizio sociale.

Downloads

File views:   4

Published

giugno 13, 2024

Categories

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835166474

Date of first publication (11)

2024-06-13