Pensare globale

Riflessioni sulla sociologia di Michel Wieviorka

Authors

Emanuele Toscano (ed)

Synopsis

Pensare globale è ciò che caratterizza di più e in sintesi il pensiero del sociologo francese Michel Wieviorka. L’idea di pensare globalmente non si limita a considerare per le scienze umane e sociali una prospettiva globale come orizzonte interpretativo; comporta anche un impegno costante affinché queste stesse scienze siano in grado di problematizzare la globalizzazione non solo come oggetto di studio, come fenomeno concreto e rilevabile nelle sue dimensioni economiche, politiche, sociali, culturali ed ecologiche, ma anche come strumento capace di analizzare le questioni della contemporaneità. Pensare globalmente non significa perciò limitare la propria analisi e interessarsi solamente alla dimensione planetaria, bensì articolarla e farla dialogare con gli altri livelli, sia macroregionali che nazionali, e persino locali.
A partire da queste considerazioni, gli autori e le autrici del presente volume sono stati invitati a misurarsi con le prospettive teoriche proposte dal sociologo francese sui temi dei movimenti sociali, dei processi di soggettivazione e desoggettivazione, della violenza, del lavoro, del razzismo, dell’antisemitismo, della diversità e del multiculturalismo, provando ad applicarle ai propri ambiti di studio e ai propri interessi di ricerca; in breve, al loroì modo di fare sociologia, fornendo una lettura del mondo di oggi e delle prospettive che si aprono di fronte alle nuove generazioni di studiosi di scienze sociali per comprendere i mutamenti di un mondo sempre più globalizzato, più connesso, più digitalizzato. Un mondo in cui le scienze sociali non possono solamente evidenziare criticità e problematiche del mondo che cambia, ma devono ripensare le proprie categorie di analisi per iscriversi in una prospettiva pienamente cosmopolita.

Downloads

Author Biography

Emanuele Toscano

È professore associato di Sociologia generale presso l’Università degli Studi Gugliemo Marconi e vicepresidente dell’RC47 “Social Classes and Social Movements” dell’International Sociological Association (ISA) per il quadriennio 2023- 2027. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i processi di soggettivazione applicati allo studio dei movimenti sociali. Tra le sue ultime pubblicazioni: Toscano E., Maddanu S., eds., Inequalities, Youth, Democracy and the pandemic, Routledge, London, 2024.

Downloads

File views:   168

Published

ottobre 16, 2024

Categories

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835168119

Date of first publication (11)

2024-10-16