Comunicazione del rischio insulare
Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti
Synopsis
Negli ultimi quattro decenni la questione del rischio, come caratteristica della società contemporanea, è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali.
La comunicazione può svolgere un ruolo chiave per affrontare eventi che spezzano la vita ordinaria e creano disfunzionalità e che sono rappresentati dalle emergenze e dai disastri naturali. Nel variegato panorama delle differenze territoriali occorre prestare attenzione alla peculiarità delle isole, perché esse presentano caratteristiche geografiche e sociali precipue. La necessità è quella di sviluppare strumenti adeguati a facilitare il processo di comunicazione dei rischi e dei disastri a livello locale di comunità. Queste esigenze non sono soddisfatte per le due principali isole italiane: Sicilia e Sardegna, per tali ragioni nasce il progetto di ricerca INSULANDER (Prin 2022 PNRR, Next Generation EU), di cui il volume è un primo prodotto di ricerca frutto dell’intensa collaborazione tra l’Università di Cagliari e l’Università Kore di Enna.
La prospettiva adottata in questo volume – a carattere collettaneo e interdisciplinare – mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti. La tripartizione si è resa necessaria al fine di sviluppare un percorso di analisi che integri una prospettiva multilivello e che dia conto della poliedricità della comunicazione e gestione del rischio e disastri naturali.
Downloads
![](https://series.francoangeli.it/public/presses/20/submission_1309_1586_coverImage_en_US_t.png)
Published
Categories
License
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png)
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.