Dizionario di Sociologia per la Persona

Genere

Authors

Ignazia Bartholini (ed)
Carmelina Chiara  Canta (ed)

Synopsis

Ignorare l’esercizio del pensiero e della prospettiva interpretativa femminile/ista nell’analisi delle società ha costituito un grave limite del pensiero occidentale.
Individuare e valorizzare teorie e paradigmi, concetti e categorie che, più di altri, sono stati oggetto di riflessione ed analisi delle scienziate sociali, costituisce la linea di indirizzo di Genere, il terzo (in ordine cronologico) Dizionario di Sociologia della Persona. Con esso si è inteso dare conto di tale ricchezza, spostando l’asse del pensiero male mainstream, e bilanciando in tal modo le prospettive, nonché i contributi, che i filoni di ricerca gender oriented hanno evidenziato.
Le 42 voci che lo compongono – tutte corredate da riferimenti bibliografici rigorosamente “al femminile” – rappresentano il primo tentativo, nel panorama italiano, di tracciare una cornice che evidenzi al suo interno il complesso panorama degli interessi, dei rovelli e degli apporti delle studiose che, dal tardo Ottocento ad oggi, hanno indirizzato e performativizzato la scienza sociale.
‘Riprodurre riconoscendo’ le voci soffocate e, per così dire ‘insonorizzate’ della letteratura sociologica al femminile è l’impegno che i/le partecipanti al Gruppo Genere di SPe hanno preso e che ora è anche quello delle tante studiose e dei tanti studiosi italiani che hanno contribuito alla pubblicazione di questo Dizionario.

Downloads

Author Biographies

Ignazia Bartholini

È professoressa ordinaria di “Sociologia generale”, “Politiche sociali” e “Sociologia del pensiero femminile” presso l’Università di Palermo. È autrice di più di centoquaranta pubblicazioni a carattere scientifico. The Trap of Proximity Violence (Springer, 2020) e Violenza di prossimità (FrancoAngeli, 2013) hanno contribuito al dibattito scientifico sulle connotazioni della Intimate Partner Violence e le cause da cui si origina.

Carmelina Chiara  Canta

Già professoressa ordinaria di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso L’Università di Roma Tre, svolge la sua attività di ricerca sui problemi del mutamento sociale, culturale e religioso, del dialogo interreligioso nell’area del Mediterraneo e della Sociologia della cultura di genere. Su questi temi ha realizzato duecento studi teorici e ricerche empiriche, pubblicati in monografie, volumi collettanei e saggi in riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Downloads

File views:   439

Published

marzo 13, 2025

Categories

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835178392

Date of first publication (11)

2025-03-13