La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19

Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders

Authors

Veronica Lo Presti (ed)
Maria Dentale (ed)

Synopsis

L’emergenza epidemiologica legata alla diffusione del Covid-19 in Italia può essere interpretata come un fatto sociale totale, le cui ripercussioni, in termini di estensione, portata e intensità, hanno attraversato ogni aspetto della società (dalle relazioni sociali a quelle economiche e politiche), modificandone la struttura, l’ordine delle priorità e l’assetto valoriale. All’indomani della proclamazione dello stato di emergenza, l’intera comunità scolastica è stata, difatti, coinvolta nell’imponente “esperimento collettivo” della didattica digitale: una vera e propria chiamata alle armi che ha richiesto una profonda riorganizzazione delle modalità di accesso ai luoghi della formazione, contestualmente a un riassetto complessivo della progettazione didattico curricolare avente come obiettivo quello di capitalizzare e mettere a sistema le risorse (materiali e immateriali) erogate anni addietro con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Per quanto all’inizio sia stata ritenuta una misura-tampone, volta a rendere possibile la frequenza scolastica in condizioni di emergenza straordinaria, la didattica digitale ha senz’altro migliorato l’esperienza educativa e relazionale di studenti e docenti, consentendo un’importante evoluzione dell’intero comparto scolastico italiano. Passando al piano della dotazione tecnologica e strutturale degli edifici, la situazione diventa più critica. Gli interventi di potenziamento della connettività, promossi durante gli anni della pandemia, pur rilanciando le condizioni per lo sviluppo di una didattica orientata a un uso via via più intensivo delle ICT, hanno risentito di diseguaglianze territoriali e dislivelli sociali perduranti, difficili da eradicare. Entro tali premesse si è inserito il programma di ricerca triennale (2021-2023) finanziato da Sapienza Università di Roma sulla Valutazione dell’Impatto Sociale della Didattica Digitale dopo il Covid-19.
L’indagine ha coinvolto, in interviste focalizzate e focus group, docenti, studenti e famiglie di 14 scuole secondarie di secondo grado romane. La discussione dei risultati ottenuti dalla ricerca ha consentito di ricostruire la complessità ed eterogeneità degli impatti sociali generati dalla didattica digitale sul piano del potenziamento infrastrutturale delle scuole, del profitto didattico degli studenti e delle relazioni sociali.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Veronica Lo Presti

È professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza Università di Roma, dove insegna Progettazione e valutazione per l’innovazione sociale. Laboratorio di Evaluative Research e Monitoraggio e valutazione delle iniziative di cooperazione allo sviluppo.

Maria Dentale

È ricercatrice in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali dell’Università per Stranieri di Perugia, dove insegna Sociologia generale e Digital Sociology.

Downloads

File views:   57

Published

aprile 14, 2025

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835178736

Date of first publication (11)

2025-04-14