Gli effetti della valutazione sulla ricerca accademica
Produzione della conoscenza e problemi metodologici
Synopsis
Quali cambiamenti è in grado di produrre la valutazione esterna sul modo di fare ricerca e sulle strategie individuali dei ricercatori e docenti universitari? Fino a che punto è possibile cogliere gli effetti della valutazione a livello individuale, utilizzando approcci misti che combinano dati quantitativi bibliometrici e non bibliometrici e dati qualitativi derivanti da interviste e storie di vita? Queste domande hanno guidato lo studio di un Progetto PRIN (2017NKWYFC), che ha esaminato gli effetti prodotti dalla VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) e dall’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) sugli accademici italiani, i cui risultati sono contenuti in questo volume.
I diversi capitoli propongono al lettore evidenze su come la valutazione sia stata e continui a essere strumento per la politica dell’università in Italia per indirizzare i comportamenti verso obiettivi di qualità costruiti intorno a standard omogenei, spesso non adatti a conoscere il valore della ricerca scientifica. I risultati mostrano quanto diversi siano gli effetti nei vari ambiti disciplinari, come gli effetti stessi si producano in modo più accentuato sui giovani ricercatori e ricercatrici, in genere più vulnerabili ed esposti a pressioni esterne, incidendo su produttività, qualità scientifica, modi di disseminazione e agenda di ricerca.
Il quadro che emerge presenta una situazione eterogenea, molto legata all’impostazione esclusivamente sommativa della valutazione, la quale mostra limiti sempre più evidenti che meriterebbero di essere affrontati non con modifiche marginali degli strumenti esistenti ma con una trasformazione sostanziale dell’impostazione da dare alla valutazione che valorizzi gli aspetti di apprendimento, sia da parte del valutatore che da parte dei valutati, su come migliorare qualità, responsabilità e apertura della ricerca accademica e delle università.
Downloads

Published
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.