Futuri Urbani

Crisi e nuovi volti delle città

Authors

Mariafrancesca D’Agostino (ed)
Francesco Raniolo (ed)

Synopsis

Questo testo è il frutto dell’esperienza condotta a partire dall’avvio, nel 2021, della Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani”, un percorso di formazione e lavoro sul campo promosso dall’Università della Calabria, che ha deciso di posizionarsi all’interno del centro storico di Cosenza per dare vita a uno spazio in cui sperimentare la costruzione di nuovi saperi critici e condivisi sui nodi più problematici attinenti la governance e lo sviluppo odierno delle città. In una fase storica nella quale il neoliberismo ha dominato le trasformazioni urbane producendo nuovi scenari di valorizzazione, di privilegio e di crisi, nuove dinamiche di accumulazione ed espulsione, “Futuri Urbani” ha in particolare condotto questa sperimentazione intrecciando riflessioni di carattere più teorico con gli sguardi e le pratiche dei tanti gruppi e attori sociali che hanno da tempo legato la loro azione al centro storico di Cosenza per riappropriarsene, prendersene cura, per riviverlo, risignificarlo e riabitarlo “in maniera dolce”. Nel complesso ne è derivato un processo dal basso che spinge a ripensare criticamente il modo di fare ricerca e la “terza missione” dell’università, proiettando entrambe queste dimensioni verso un nuovo ideale di università “fuori luogo” che trova nella sua compenetrazione con la comunità locale una sede idonea per analizzare criticamente il presente, ma anche per continuare a immaginare e a proporre modelli più autentici di democrazia locale e nuove idee di città.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Mariafrancesca D’Agostino

È docente di Migrazioni e cittadinanza globale e di Sociologia politica all’Università della Calabria. Ha fondato e coordina, con Francesco Raniolo, la Scuola di Formazione Permanente “Futuri Urbani”. Tra le sue pubblicazioni “Migrazioni e trasformazioni della cittadinanza” (in E. d’Albergo, G. Moini, Manuale di Sociologia Politica, Carocci, 2024); “L’attivismo civico nelle aree interne calabresi: verso la ripoliticizzazione del sociale?” (con V. Tarditi, in Autonomie locali e servizi sociali 3/2023); Paesaggi dell’accoglienza. La governance dei rifugiati vista da Sud (Pellegrini Editore, 2019).

Francesco Raniolo

È docente di Scienza politica e di Politica comparata all’Università della Calabria. Tra le sue pubblicazioni La partecipazione politica (Il Mulino, 2024); Disuguaglianza e democrazia (con L. Morlino, Mondadori, 2022), Come la crisi economica cambia la democrazia (con L. Morlino, II Mulino, 2018), I partiti politici (Laterza, 2013). È coautore, con G. Capano, S. Piattoni e L. Verzichelli, del Manuale di scienza politica (Il Mulino, 2017) e di Elementi di scienza politica (Il Mulino, 2021).

Downloads

File views:   378

Published

aprile 29, 2025

Details about the available publication format: PDF

PDF

ISBN-13 (15)

9788835178828

Date of first publication (11)

2025-04-29