Il ritiro sociale in adolescenza

Attualità e prospettive

Authors

Lorenza Da Re (ed)
Lodovico Perulli (ed)

Synopsis

Il ritiro sociale è un fenomeno complesso, che richiede un approccio multidimensionale in grado di avvicinare e di integrare punti di vista diversi, che fanno capo a discipline differenti.
Lo scopo di questo volume è proprio quello di mettere a confronto diversi approcci: sociologico, pedagogico, familiare, sociale, educativo, psicologico, psichiatrico, letterario e di ricerca. Benché possa riguardare tutte le età della vita, è in adolescenza che il ritiro sociale si manifesta più frequentemente, quando le rappresentazioni mentali vanno incontro a importanti trasformazioni e l’adolescente è chiamato a rispondere a compiti evolutivi specifici. L’adolescente ritirato vive nella casa dei genitori, non può o non vuole avere una vita sociale - andare a scuola o lavorare – e non ha amici intimi da almeno sei mesi. Questa condizione è indipendente da un fallimento scolastico, professionale o affettivo, e non si accompagna necessariamente a un eccesso di pratiche digitali. Superando la dimensione valutativa e interpretativa del fenomeno, il volume si avvale anche di contributi propositivi, per rispondere alle diverse situazioni di ritiro con interventi educativi e terapeutici adeguati, finalizzati alla risocializzazione.
Data la multifattorialità del fenomeno, il trattamento non può che essere multifocale, privilegiando le attività di gruppo per sviluppare motivazione all’apprendimento e competenze relazionali, ma evitando ogni aspetto competitivo: la presa in carico dell’adolescente ritirato parte proprio dal testimoniargli che lo si accetta com’è, che non c’è giudizio né valutazione dei suoi risultati.
Il libro offre i contributi di S. Amendola, V. Ancona, C.I. Arnone, L. Besazza, M. Biasutti, M. Camuffo, D. Candeloro, E. Concina, S. Da Lio, L. Da Re, R. De Stefani, M. Ferrarese, O. Fuzzi, M. Gatta, E. Ghielmetti, M. Miscioscia, M. Oreficini, C. Pasquato, L. Perulli, E. Rainò, C. Riva, L. Rizzo, G. Rosso, S.M. Russo, A. Scognamiglio, M. Serra, M. Severgnini, M. G. Sorci, N. Stoppiello, P. Vizziello.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biographies

Lorenza Da Re

È professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. I suoi studi vertono su tematiche relative all’Orientamento educativo e professionale e al tutorato, alla dispersione scolastica e universitaria, alla metodologia della ricerca in ambito educativo, allo sviluppo di soft skills e alla leadership educativa.

Lodovico Perulli

È medico, psicoterapeuta, specialista in neurologia e neuropsichiatria infantile. Ha ricoperto il ruolo di primario dell’UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’AULSS di Venezia. Membro dell’AEPEA (Association Européenne de Psychopathologie de l’Enfant et de l’Adolescent), fa parte del Consiglio di Amministrazione. Co-fondatore del GIAP (Gruppo Infanzia, Adolescenza, Parentalità), affiliato all’AEPEA, è membro della Commission Formation dell’AEPEA.

Downloads

File views:   209

Published

maggio 12, 2025

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835179375

Date of first publication (11)

2025-05-12