Educare figli maschi

Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità

Authors

Antonio Raimondo  Di Grigoli

Synopsis

Perché molti ragazzi sentono il bisogno di dimostrarsi “veri uomini”? Quali modelli educativi li spingono verso l’adesione a norme della maschilità radicate in molti casi nella violenza?
Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.
Attraverso una prospettiva critica che interseca i Critical Studies on Men and Masculinities con gli studi pedagogici sull’infanzia e l’adolescenza, l’autore propone un testo teorico che, con un approccio profemminista, si pone la finalità di riflettere sulle norme eteronormative e promuovere modelli relazionali più equi e inclusivi. Dopo la proposta teorica, il testo si conclude con la presentazione di un modello pedagogico sperimentato con adolescenti nei contesti scolastici della città di Firenze.
Si tratta di un volume rivolto a insegnanti, educator*, pedagogist*, ricercator* dell’area pedagogica e a chiunque voglia comprendere e trasformare le dinamiche di genere nell’educazione maschile.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Antonio Raimondo  Di Grigoli

È borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive – DISPOC, dell’Università degli Studi di Siena. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, ha preso parte a diversi progetti europei sia nell’Ateneo fiorentino che presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze sui temi dell’intercultura e del genere. I suoi interessi di ricerca vertono intorno all’analisi critica sulle maschilità egemoniche nei contesti educativi formali e informali. Inoltre, si interessa della costruzione di un’epistemologia pedagogica che consideri l’intersezione tra gli studi critici sugli uomini e sulle maschilità, le teorie queer, gli studi decoloniali e sulla popular culture.

Downloads

File views:   1939

Published

giugno 25, 2025

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

9788835181705

Date of first publication (11)

2025-06-25