Educare figli maschi
Un’introduzione alla pedagogia critica sulle maschilità
Synopsis
Perché molti ragazzi sentono il bisogno di dimostrarsi “veri uomini”? Quali modelli educativi li spingono verso l’adesione a norme della maschilità radicate in molti casi nella violenza?
Questo libro esplora le radici culturali e pedagogiche della maschilità analizzando come, a partire dallo standard egemonico e eteronormativo incorporato principalmente dalle maschilità, gli stereotipi di genere influenzino l’infanzia e l’adolescenza fino a condurre a forme di discriminazione e violenza intra- e inter-genere.
Attraverso una prospettiva critica che interseca i Critical Studies on Men and Masculinities con gli studi pedagogici sull’infanzia e l’adolescenza, l’autore propone un testo teorico che, con un approccio profemminista, si pone la finalità di riflettere sulle norme eteronormative e promuovere modelli relazionali più equi e inclusivi. Dopo la proposta teorica, il testo si conclude con la presentazione di un modello pedagogico sperimentato con adolescenti nei contesti scolastici della città di Firenze.
Si tratta di un volume rivolto a insegnanti, educator*, pedagogist*, ricercator* dell’area pedagogica e a chiunque voglia comprendere e trasformare le dinamiche di genere nell’educazione maschile.
Downloads

Published
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.