Oltre la tensione individuo-società
Il processo di empowerment come chiave di rigenerazione del legame sociale
Synopsis
Per oltre un secolo, il rapporto tra vissuto individuale e dimensione sociale è stato oggetto di un cruciale e approfondito dibattito nell’ambito della disciplina sociologica, poiché implica la comprensione del ruolo che i condizionamenti sociali esercitano sul comportamento della persona, sollevando così la questione di quanto le nostre azioni siano frutto di scelte libere o piuttosto influenzate da strutture esterne. Non si tratta, tuttavia, di riproporre la vecchia e sterile opposizione tra individuo e società, che costituirebbe una sorta di impasse concettuale, ma di esplorare le molteplici modalità attraverso cui le dinamiche sociali e le esperienze individuali si intrecciano nel processo di empowerment della persona e, in particolare, nel processo di empowerment femminile.
Il volume propone di considerare l’empowerment come un processo multidimensionale, complesso e dinamico, che si configura al contempo come riconoscimento e azione. Tale processo è concepito come bidirezionale, progressivo ed evolutivo, nonché intrinsecamente relazionale e orientato al cambiamento.
Inizialmente sono stati evidenziati i tratti salienti di alcune categorie tradizionali della teoria sociologica, mettendo in luce intuizioni rilevanti ma anche limiti e contraddizioni rispetto al rapporto individuo-società. L’attenzione poi è stata spostata sulla sociologia contemporanea nei nodi dell’attualità, per interpretare i cambiamenti sociali, culturali e politici legati al tema. Infine, attraverso l’indagine empirica, sono state esplorate le diverse forme di interazione tra contesti sociali ed esperienze soggettive all’interno del processo di empowerment femminile, anche per sollecitarne una più efficace applicabilità empirica.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.