Nel nome del genere
Ideologie, strategie di legittimazione e nuove alleanze politiche della destra radicale italiana
Synopsis
Perché le questioni di genere, dalla famiglia all’identità sessuale fino alle retoriche sulla difesa dei “valori tradizionali”, sono diventate così centrali nelle strategie comunicative della destra radicale? Cosa le rende possibili, accettabili, persino desiderabili? E quali meccanismi culturali, simbolici e politici ne favoriscono la diffusione? Muovendosi lungo la traiettoria della sociologia politica e usando una prospettiva di genere, il libro ricostruisce la centralità del tema nei processi di ridefinizione del campo politico e propone strumenti analitici per comprendere i mutamenti in atto, interrogare criticamente gli immaginari che li sostengono e contribuire alla comprensione delle nuove forme di potere e conflitto che caratterizzano la società contemporanea.
Attraverso l’analisi delle ideologie, dei linguaggi e degli stili di leadership della destra radicale ‒ con particolare attenzione al contesto italiano e al ruolo di Fratelli d’Italia e della Lega ‒ il testo esplora le strategie con cui, nel nome del genere, queste forze politiche consolidano e normalizzano la propria presenza nel panorama istituzionale, anche attraverso inedite alleanze tematiche con i gruppi antifemministi presenti nella manosphere indagati come nuove forme digitali di attivismo conservatore.
Downloads

Published
Series
Categories
License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License.