Pratiche di consumo alla prova del Covid-19

Authors

Roberta Bartoletti (ed)
Roberta Paltrinieri (ed)
Paola Parmiggiani (ed)

Synopsis

Come cambiano le pratiche e i significati del consumo di una comunità di fronte a un evento così eccezionale come una pandemia globale? La fase di emergenza ha modificato non solo gli equilibri tra dimensione materiale e digitale nei nostri consumi, ma anche il nostro rapporto con la domesticità e le relazioni di prossimità. Alcuni di questi cambiamenti potrebbero costituire la base di innovazioni di lunga durata, altri, invece, sono già venuti meno o sono destinati a scomparire.
Il volume raccoglie riflessioni e analisi, fondate su dati di ricerca sia qualitativa che quantitativa, relativamente al modo in cui si è fatto fronte all’emergenza sanitaria, culturale e sociale del Covid-19 attraverso il consumo e le sue pratiche ordinarie e quotidiane – fare la spesa, cucinare e mangiare, le pratiche della moda, del consumo culturale e del tempo libero – nonché su come sono mutate le narrazioni pubblicitarie nelle diverse fasi della pandemia per sincronizzarsi con i vissuti dei consumatori italiani.

Saggi di: Stefania Antonioni, Piergiorgio degli Esposti, Luisa Leonini, Silvia Mazzucotelli Salice, Emanuela Mora, Ariela Mortara, Carlo Nardella, Eleonora Noia, Maria Angela Polesana, Geraldina Roberti.

Downloads

Author Biographies

Roberta Bartoletti

È ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Urbino. Tra i suoi ambiti di ricerca si ricordano i consumi, gli immaginari e le pratiche delle nature urbane, la trasformazione delle pratiche civiche partecipative.

Roberta Paltrinieri

È ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Bologna, dove è responsabile scientifica del DAMSLab. I suoi principali interessi di studio e ricerca ruotano attorno alla relazione tra cultura, consumo, forme della partecipazione e innovazione sociale.

Paola Parmiggiani

È ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Bologna. Studia la dimensione simbolica e comunicativa delle pratiche di consumo, il rapporto media e migrazioni, performing art e cittadinanza attiva, sostenibilità e comunicazione sociale.

Downloads

File views:   453

Published

novembre 16, 2022

Categories

License

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Details about the available publication format: PDF

PDF

ISBN-13 (15)

9788835144694

Date of first publication (11)

2022-11-16

Details about the available publication format: EPUB

EPUB

ISBN-13 (15)

9788835144823

Date of first publication (11)

2022-11-16